Acquista i nostri corsi anche con la Carta del Docente

L’apprendimento basato su progetto (PBL)

L’apprendimento basato su progetto (PBL, Project Based Learning) è un metodo didattico a favore di una serie di attività interdisciplinare e che si protraggono nel tempo con l’obiettivo di migliorare le conoscenze su un determinato argomento per scoprire insieme nuovi aspetti, nuovi collegati o soluzioni.

Il progetto si svolge mediante la collaborazione tra gli studenti per poi presentare i risultati raggiunti al resto della classe in forma di presentazione multimedia, teatrale, una relazione scritta, in una pagina web o altro prodotto.

Con l’apprendimento basato su progetto si trasforma l’esperienza da ‘l’insegnate spiega’ a ‘gli studenti fanno’.

Riassumiamo i vantaggi:

  • Coinvolge gli studenti in progetti complessi e reali dove possono sviluppare e mettere in pratica capacità e conoscenze.
  • Permette di scoprire, interpretare, sintetizzare informazione per creare un prodotto o progetto concreto.
  • Stimola il desiderio e la motivazione di imparare e la capacità di fare un lavoro impegnativo perché gli studenti possono scegliere e controllare il loro apprendimento.
  • Usa informazione proveniente da diverse discipline.
  • Si impara allo stesso modo che viene chiesto di imparare e dimostrare le proprie competenze a un adulto
  •  Permette la collaborazione tra pare e tra studenti e insegnante.

Le origini

Usare progetti nella didattica offre un approccio diretto allo studio che può aiutare a raggiungere dei risultati non è una novità, ma la teoria su cui si basa l’apprendimento su progetto è qualcosa di diverso. Anche se utilizzare progetti per l’apprendimento non è una novità, gli studi sul Costruttivismo di psicologi e pedagoghi come Lev Vygotsky, Jerome Bruner, Jean Piaget e John Dewey ha permesso di stabilire come fondamentale per l’apprendimento il ruolo attivo dello studente nel trovare soluzioni e manifestare un atteggiamento critico verso l’attività didattica per renderla utile e coinvolgente.

Fasi dello sviluppo del PBL in classe

Savoie e Hughes hanno definito nel 1994  le fasi nel processo di apprendimento basato su problemi che possono essere applicate anche all’apprendimento basato su progetto.  

1. Individuare un problema/ progetto adatto agli studenti.

2. Collegare il problema/progetto al mondo e alla realtà degli studenti.

3. Organizzare il tema delle lezioni attorno al progetto, non a una singola materia.

4. Dare agli studenti l’opportunità di definire la propria esperienza di apprendimento e programmare il modo per risolvere il problema/proyecti.

5. Incoraggiare la collaborazione creando dei gruppi.

6. Chiedere a tutti gli studenti di presentare i risultati di quanto hanno imparato attraverso un progetto o una performance.

Il professore Howard Barrows aveva individuato (2005) cinque punti per definire l’apprendimento basato su problema che possono caratterizzate anche all’apprendimento basato su progetto:

1. Il problema/progetto viene prima di qualsiasi altra informazione.

2. Il problema/progetto viene presentato realisticamente.

3. L’argomento della lezione è organizzato attorno a problemi/progetti, non attorno a discipline.

4. Gli studenti gestiscono il proprio apprendimento.

5. Gli studenti lavorano in piccoli gruppi.

Dinamica del PBL

Il PBL può coinvolgere nel suo processo di svolgimento sia piccoli o medi gruppi sia la classe intera sia il singolo studente. 

Per svolgere il progetto, l’insegnante deve fornire informazione di base e istruzioni con le quali gli studenti devono individuare la direzione da prendere. In questo modo gli studenti imparano a pensare e a ragionare e vivono un tipo di esperienza che darà loro conoscenze e svilupperà competenze.

Il ruolo del docente

Il ruolo del docente sarà quello di servire di guida e facilitatore per percorso formativo. Gli insegnanti che decidono utilizzare questa metodologia devono creare opportunità di apprendimento e di accesso alle informazioni per gli studenti e creare una ambiente che incoraggi l’apprendimento collaborativo.  

Molti studi hanno dimostrato che i livelli di comprensione e lo sviluppo delle proprie capacità aumenta quando l’apprendimento si basa su progetti ma restano ancora delle sfide da superare. Ad esempio, l’apprendimento per progetti richiede avere più tempo per l’organizzazione e la gestione del lavoro. Molti docente si sentono più a loro agio con i metodi più tradizionali e servirebbe la formazione e l’aggiornamento dello staff per utilizzare al meglio metodologie alternative. Da un’altra parte, gli studenti hanno imparato anche loro con metodo tradizionali e trovano delle difficoltà ad affrontare e costruire il proprio percorso di apprendimento attraverso lo svolgimento di progetti.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin